Di seguito alcuni dei prossimi appuntamenti ai quali interverrò: si tratta di occasioni di dibattito e confronto su alcuni dei temi ai quali dedico da tempo la mia attività.
Gestione del demanio marittimo
Domani 23 giugno, dalle ore 15.30 presso la Camera dei Deputati si svolge il Convegno “La gestione del demanio marittimo tra tutela dell’ambiente e sviluppo economico: i problemi, le prospettive e le proposte”. In questa occasione avremo la possibilità di fare chiarezza in merito a diversi punti tra i quali:
- la situazione in cui si trovano i beni che rientrano nel demanio marittimo
- le leggi predisposte alla sua gestione
- le problematiche ambientali e industriali connesse
Il focus sarà sulle proposte di politiche future che possano incoraggiare e sostenere la tutela dei paesaggi marittimi e costieri, per garantire le economie ad essi legate nel rispetto del loro valore paesaggistico e culturale.
Presentazione del libro “Roma disfatta”
Domani 23 giugno, dalle ore 17.30 presso la libreria Arion Montecitorio, sarò presente in occasione della presentazione del libro di Vezio De Lucia e Francesco Erbani dal titolo “Roma disfatta” dall’eloquente sottotitolo “Perché la Capitale non è più una città e cosa fare per ridarle una dimensione pubblica”. Insieme agli autori e al prof. Enzo Scandurra, ordinario di urbanistica presso “Sapienza”, avremo l’occasione di parlare del “modello Roma”, della spinosa questione del consumo di suolo e dell’estesissimo fenomeno dell’abuso edilizio nella Capitale 2016-06_roma-disfatta_locandina.
Soil Day – una giornata per il suolo
Il 13 luglio 2016 interverrò al Convegno “Soil day – Una giornata per il suolo”, organizzato da ISPRA, insieme a FAO, Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea, AISSA, DIPSE, CIA, CONFAGRICOLTURA, COPAGRI, CONAF e FORUM SIP: si tratta di un incontro dedicato interamente al suolo. Il mio intervento è parte della sessione intitolata ““Il governo del territorio e le buone pratiche”, dedicata alla discussione delle best practices per la tutela, l’amministrazione virtuosa e la valorizzazione del territorio.
Il #soilday è anche l’occasione in cui verrà presentato il Rapporto 2016 di ISPRA e del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente con i nuovi dati sul consumo di suolo in Italia (http://www.isprambiente.gov.it/it/events/una-giornata-per-il-suolo).