Trappeto: Ho chiesto l’accesso agli atti riguardante il Resort a San Cataldo. Vogliamo verificare che tutto sia regolare

  • 12 dicembre 2017
  • 1235 visualizzazioni

Ho chiesto, mediante una corposa missiva, l’accesso agli atti del lungo e complesso iter che ha consentito il cambio di destinazione urbanistica di una zona di 50.000 mq di verde agricolo sul mare di San Cataldo, nel Comune di Trappeto (PA).

A nome della popolazione che abita il territorio è mia intenzione vederci chiaro sulla colata di cemento che è prevista su una zona incontaminata e di pregio naturalistico, storico ed archeologico. Si teme che nel promontorio oggetto della variante, dove sono previste edificazioni a stecca con piscine, campi da tennis, un anfiteatro e ristoranti, insistano preesistenze archeologiche.

Inoltre, l’area è adiacente alla foce del fiume Nocella, tra Terrasini e Trappeto, fortemente inquinato da scarichi oleari, vinicoli e reflui urbani. L’alveo del fiume inoltre è zona di riproduzione e di migrazione di avifauna protetta come la volpoca, la gru, la poiana. “invito i rappresentati politici e la cittadinanza tutta ad occuparsi di ciò che avviene nel proprio territorio.

Nel silenzio di molti, gli interessi di pochi trovano i cavilli per far approvare mostri che danneggiano non solo il paesaggio ma anche il nostro patrimonio culturale. La spiaggia di San Cataldo con la foce del Fiume Nocella sono un patrimonio naturalistico ed archeologico di tutti che già soffre da anni le prepotenze di furbetti inquinatori.

Ancora una volta a seguito delle sollecitazioni dei cittadini del territorio, interveniamo per chiedere copia di tutti gli atti di un fantomatico albergo che vorrebbe nascere proprio sul sito archeologico di San Cataldo. Insieme alla cittadinanza, difendiamo dagli speculatori e dal disinteresse questa realtà preziosa.

Articoli

Più letti

Mi occupo di...

Menu