No alla sanatoria elettorale voluta da Crocetta. L'abusivismo edilizio va contrastato
- Abusivismo ed edilizia, Sicilia, Tutela ambientale
- 10 aprile 2017
3 maggio 2018 – Da maggio dell’anno scorso monitoro puntualmente il fenomeno degli incendi negli impianti a supporto della raccolta differenziata che sta portando alla distruzione (o se preferite, alla compromissione) del sistema dei rifiuti (la MAPPA https://www.google.com/maps/d/u/0/viewer?mid=161jpf5rE6AzK0-xis9Euh7DJAlg&ll=41.75150794654188%2C11.906282499999975&z=6 ). In realtà credo si tratti non solo di una precisa volontà di far fallire un sistema virtuoso che l’Europa ha adottato con
Leggi20 giugno 2017 – L’Italia intera è una terra dei fuochi. Da anni nel nostro paese si verificano incendi gravi in impianti e discariche di rifiuti. Dopo il devastante rogo della Eco X di Pomezia, nessuna iniziativa è stata presa per arginare un fenomeno a causa del quale l’aria che respiriamo viene invasa da sostanze altamente tossiche come diossine o amianto.
Leggi24 maggio 2017 – Ho ricevuto dallo Studio Gianni – Origoni – Grippo – Cappelli (a questo link le 5 pagine di parere dello studio legale), per conto della Italcementi spa, una comunicazione con la quale si sostiene che io non abbia diritto ad accedere agli atti riguardanti la Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) del cementificio di Isola delle
Leggi17 maggio 2017 – Sulle procedure di infrazione c’è ancora molto da fare, soprattutto sui contenziosi ambientali. In questi mesi sulla qualità dell’aria, sul mancato trattamento delle acque reflue e sulle discariche non a norma ovvero mai bonificate, c’è stata una giusta accelerazione da parte dell’Europa contro l’Italia inottemperante. Oggi, per esempio, la Commissione europea ha deciso di deferire
Leggi