Commissione Periferie: Intervento conclusivo
- Abusivismo ed edilizia, Periferie urbane
- 21 dicembre 2017
21 dicembre 2017 – Il 19 Dicembre mattina si è svolto il convegno di fine lavori della Commissione di Inchiesta sul Degrado delle Periferie. Il mio intervento (breve poiché non tutti hanno rispettato i tempi) si è concentrato sul tema dell’abusivismo edilizio e sulle soluzioni che si possono mettere in atto per gestire questo fenomeno che è spesso (troppo
Leggi19 settembre 2017 – Oggi in commissione d’inchiesta sul degrado delle Periferie abbiamo audito il ministro degli Interni Minniti che ci ha fatto un quadro ampio ed organico delle azioni che il suo ministero sta portando avanti su moltissimi temi. Le sue parole d’ordine, “coordinamento” e “messaggio da trasmettere”, le condivido, ma personalmente i metodi su alcuni temi hanno
Leggi28 luglio 2017 – Nei giorni di domenica lunedì e martedì scorso (23/24/25 luglio 2017) ho portato nella città metropolitana di Palermo la commissione di inchiesta sul degrado delle periferie. Come prima cosa mi sento il dovere di ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questa ispezione: i miei colleghi di commissione, gli uffici della Camera dei Deputati, le
Leggi24 luglio 2017 – Ha avuto inizio l’ispezione della commissione di Inchiesta sul Degrado delle Periferie a Palermo e Provincia. Il tour da me proposto toccherà numerose tappe: Carini, Casteldaccia, Villafrati e diversi quartieri periferici e/o degradati di Palermo. Vi saranno molti incontri istituzionali ma anche un momento di ascolto della cittadinanza, martedì pomeriggio dalle 14:30 in Prefettura a
Leggi26 giugno 2017 – La graduatoria dei finanziamenti per la riqualificazione delle aree urbane degradate è stata da poco pubblicata dalla Presidenza del Consiglio e la Sicilia, come spesso accade, ha perso un’ulteriore occasione per disporre di soldi utili e intervenire incisivamente sul proprio territorio urbano. La dotazione del Fondo per l’attuazione del Piano nazionale è di 75 milioni
Leggi12 maggio 2017 – La riqualificazione urbana delle città siciliane: i fondi comunitari come opportunità di risanamento sociale ed ambientale e di ripristino della legalità negli spazi urbani degradati Ancora oggi nel Meridione, ed in particolar modo in Sicilia, sono diversi i contesti che risultano caratterizzati da elevato disagio sociale, degrado ambientale ed alti tassi di dispersione scolastica e
Leggi<< | Apr 2023 | >> | ||||
lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 1 | 2 |
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |