Rifiuti ed impianti in fiamme: Partiamo da Casal di Principe!
- Rifiuti, Tutela ambientale
- 8 maggio 2018
29 giugno 2016 – La stampa di oggi ci mette a conoscenza dell’indagine coordinata dal sostituto procuratore generale della Corte dei Conti Donato Luciano, attraverso la quale è stato accertato un danno erariale di 27 milioni di euro a seguito delle multe derivanti dalla presenza e il funzionamento di discariche abusive nel territorio della Regione Campania ed oggetto della
Leggi22 gennaio 2016 – Seguiamo da anni la vicenda del piano regionale rifiuti. Un piano redatto durante l’emergenza rifiuti e in buona parte mai attuato e rispettato. Un piano finito in procedura di indagine una prima volta per la mancanza di una procedura di valutazione ambientale strategica (terminata quando il piano era già scaduto da 5 mesi). Un piano
Leggi23 ottobre 2015 – Palermo 23/10/2015. Anche la Sicilia tra le regioni nel mirino della Commissione europea per i rifiuti. La Commissione Ue ha aperto una procedura d’infrazione contro l’Italia per la mancata revisione dei piani di gestione dei rifiuti, prevista ogni sei anni dalla direttiva 2008/98. E ovviamente la Sicilia non poteva mancare da questa infelice compagnia. “Il mancato
Leggi12 luglio 2015 – L’importanza della nostra presenza nelle istituzioni e del nostro quotidiano lavoro di controllo ha una sua funzione anche nel prevenire le procedure di infrazione da parte dell’Europa (con le conseguenti multe e sanzioni). In breve: ad aprile avevamo incontrato il Servizio dell’Assessorato regionale per il territorio e l’ambiente (ARTA) che si occupa di gestione del
Leggi13 aprile 2015 – Il provvvedimento della Commisione europea segue due condanne per lo stesso motivo nel 2012 e nel 2014: Si accertino eventuali responsablità penali e se qualcuno ha colpe, paghi! Presentate denunce alle Procure di mezza isola! Come Movimento 5 Stelle crediamo che l’ambiente, lo spazio in cui quotidianamente viviamo, è la base da cui partire per
Leggi10 febbraio 2015 – Palermo, 10 feb. (AdnKronos) – La discarica di Bellolampo verso una procedura di indagine della Commissione Europea. “E’ stata considerata degna di attenzione la denuncia sul trattamento irregolare dei rifiuti e sulla presenza di percolato nella discarica palermitana, presentata lo scorso dicembre da 8 parlamentari palermitani Cinquestelle alla Camera e all’Ars (Mannino, Lupo, Di Benedetto,
Leggi<< | Giu 2023 | >> | ||||
lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
29 | 30 | 31 | 1 | 2 | 3 | 4 |
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 1 | 2 |