Rifiuti ed impianti in fiamme: Partiamo da Casal di Principe!
- Rifiuti, Tutela ambientale
- 8 maggio 2018
15 aprile 2017 – I responsabili delle omesse bonifiche vanno individuati Da molto tempo sto portando avanti una battaglia politica sull’annosa questione delle multe UE relative alle discariche abusive. Intanto il sistema rifiuti siciliano è al collasso e le politiche di questi anni, compresa quella dell’attuale Governo Crocetta, non hanno ottenuto nessun risultato positivo, ma addirittura sono state disastrose,
Leggi10 aprile 2017 – La campagna elettorale per le regionali siciliane a quanto pare si giocherà sull’abusivismo edilizio, a spese del territorio e alla faccia della legalità. Da giorni assisto a voci su possibili sanatorie o norme creative, alle quali non segue nessuna reazione della politica locale, a parte qualche rara eccezione. Come ha fatto notare Legambiente il limite
Leggi23 ottobre 2015 – Palermo 23/10/2015. Anche la Sicilia tra le regioni nel mirino della Commissione europea per i rifiuti. La Commissione Ue ha aperto una procedura d’infrazione contro l’Italia per la mancata revisione dei piani di gestione dei rifiuti, prevista ogni sei anni dalla direttiva 2008/98. E ovviamente la Sicilia non poteva mancare da questa infelice compagnia. “Il mancato
Leggi20 aprile 2015 – “La Commissione Europea avvia un’indagine sui decreti del Ministero dell’Ambiente del 2013 che regolano l’utilizzo del combustibile solido secondario prodotto dai rifiuti (CSS) all’interno dei cementifici”. A darne notizia sono l’eurodeputato M5S Ignazio Corrao e la collega “pentastellata” alla Camera dei Deputati Claudia Mannino. “L’interrogazione – spiegano i due parlamentari siciliani – prende le mosse dalla denuncia del Movimento
Leggi14 marzo 2015 – Le relazioni delle commissioni ispettive predisposte dall’allora Assessore regionale Niccolò Marino sugli iter autorizzativi e le tariffe delle cinque discariche private in Sicilia certificano la completa illegittimità amministrativa e il mancato rispetto di fondamentali normative ambientali. Eppure di questi documenti si parla poco o nulla. Dalla combine smascherata dalla Giustizia amministrativa per la costruzione dei
Leggi10 ottobre 2014 – Lo scorso 7 ottobre ho inviato nella quale chiedo loro di partecipare alle conferenze di servizi che si terranno per il rinnovo dell’Autorizzazione Ambientale relativa alla cementeria Italcementi di Isola delle Femmine, il cui procedimento è stato avviato lo scorso luglio. Ho inoltre condiviso con tutti gli amministratori locali del comprensorio interessato (Capaci, Isola
Leggi<< | Mar 2023 | >> | ||||
lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom |
27 | 28 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 1 | 2 |